
Dieta ed esercizio fisico. La combinazione vincente per un dimagrimento di qualità e non solo di quantità.
La combinazione vincente per un dimagrimento di qualità e non solo di quantità. Ecco come funziona.
Mangiare di meno o eliminare alcuni cibi particolari dalla tua dieta non è la strada giusta per dimagrire. Perdere peso in questo modo non solo potrebbe essere nocivo, ma anche pericoloso perché potresti rischiare di limitare l’apporto di sostanze nutritive fondamentali per il tuo organismo.
La vera e unica strada da intraprendere, se vuoi dimagrire in modo intelligente, è combinare l’attività fisica con la dieta. Attività fisica e alimentazione sono infatti due elementi complementari che ti permettono di:
- consumare più calorie rispetto a quelle introdotte;
- ridurre l’apporto calorico limitando (non eliminando) l’introduzione degli alimenti che contengono troppe calorie e di conseguenza ridurre i rischi di sviluppare obesità, patologie cardiovascolari, diabete e ipertensione;
- ottimizzare al meglio l’assunzione e l’utilizzo dei cibi;
- migliorare le tue prestazioni sportive.
Lo stretto legame tra attività fisica e alimentazione
L’alimentazione riveste un ruolo molto importante anche se sei una persona già fisicamente attiva perché, tra i tanti tipi di alimenti esistenti, alcuni favoriscono l’attività sportiva, altri meno.
Ad esempio, se pratichi attività aerobica, avrai bisogno di quantità abbondanti di carboidrati per evitare di andare incontro a crisi per mancanza di zucchero. Se invece la tua passione è l’allenamento della forza, avrai bisogno di elevati quantitativi di proteine.
Combinare dieta ed esercizio significa anche ottimizzare al meglio l’assunzione e l’utilizzo dei cibi, e adottando alcuni accorgimenti riguardanti il tempo che intercorre tra assunzione di cibo e inizio dell’attività fisica, puoi aiutarti a migliorare notevolmente la prestazione.
Questo perché anche la digestione richiede energia, e di conseguenza è disponibile minor “carburante” per praticare l’attività.
Naturalmente, a seconda dei cibi consumati varia il tempo necessario a digerirli; cibi grassi per esempio richiedono tempi maggiori per essere digeriti (anche più di 4 ore) rispetto ai carboidrati (da 1 a 2 ore).
Qual è il giusto apporto di nutrienti se pratichi attività moderata?
Associare alla dieta una costante attività motoria ti consente di ridurre il grasso corporeo senza intaccare la massa muscolare e aumentando la massa metabolicamente attiva.
L’apporto energetico, derivato dall’introduzione dei tre principali macro-nutrienti (carboidrati, grassi e proteine), varia a seconda del tuo stile di vita.
In generale, i carboidrati dovrebbero coprire circa il 60% del fabbisogno individuale, i grassi il 25% e le proteine il 15%. Scegliendo di praticare abitualmente dell’attività fisica, puoi aumentare o diminuire la quantità di carboidrati e grassi introdotti con la dieta, riducendoli magari in quelle giornate di scarsa attività.